
Facendo seguito alla conferenza stampa svoltasi al ristorante L’Ortone il passato 21 luglio, a
pochissimi giorni dall'inizio di Éno Florence – Wine Excellence, evento di recente creazione
che ha come protagonista il vino, si è svolta la presentazione ufficiale presso il Palazzo degli
Affari.
La manifestazione, come noto, avrà luogo nei giorni domenica 21 e lunedì 22 settembre alla
Fortezza da Basso.
È stato Leonardo Tozzi, direttore di Firenze Spettacolo, ad introdurre i partecipanti alla
conferenza a principare dal Presidente di Firenze Fiera che ha portato i suoi saluti e i
ringraziamenti da parte dell'ente che rappresenta.
Ha poi fatto seguito Corrado Guerranti (imprenditore e sponsor), uno dei principali ideatori
dell'iniziativa e così a seguire Francesco Capinassi – Direttore di Vetrina Toscana
Ha preso poi la parola Sergio Bianchini, titolare dell'impresa Vintage04, una delle imprese
promotrici della nuova iniziativa, il quale ha spiegato le finalità dell'evento ed in particolare
il desiderio – che possiamo ritenere esaudito – di raccogliere il maggior numero di realtà e
culture, ovviamente in ambito vinicolo.
È dunque stata la volta di Andrea Tagliafraschi (dell'Agenzia Tagliafraschi Associati –
agenzia di diustribuzine di vini e distillati) il quale ha poi completato il quadro iniziato da
Andrea Bianchini.
Un intervento di più ampia portata è stato quello di Andea Vannini – imprenditore – il quale
ha illustrato le otto masterclass organizzate nei giorni di domenica e lunedì (quattro per ogni
giorno), illustrando sinteticamente i caratteri di ciascuna di esse.
Le quattro previste per domenica – a pagamento ed aperte agli addetti ai lavori ma anche
agli ospiti – sono incentrate, rispettivamente, sui vini piemontesi, sul Brunello di
Montalcino, ai dieci anni della produzione bolgherese (dal 2015 ad oggi) ed infine una
degustazione alla "cieca", una sorta di gioco tutto da scoprire.
Le masterclasses previste per lunedì – gratuite ma riservate solo ai professionisti – avranno
ad oggetti i vini classici italiani, lo champagne, la Tenuta Maryamado, nuova realtÃ
imprenditoriale nata a San Casciano Val di Pesa ed infine, l'ultima, avente ad oggetto dei
vini rossi importati dall'Italia.
L'idea di questa nuova realtà , sorta a dicembre del passato anno, è nata dall'intenzione di
mettere assieme un gran numero di aziende e il risultato può dirsi raggiunto: ben 230
imprese vinicole (per lo più nazionali ma anche internazionali) hanno aderito all'iniziativa
per un complesso di oltre 900 etichette in degustazioni.
La location ove è stata organizzata la manifestazione – la Polveriera della Fortezza da Basso
– non è dovuto al caso ma precisa scelta di un luogo connotato da un ambiente ampio,
riservato e tranquillo.
L'importanza dell'iniziativa è testimoniata dai numerosi enti che l'hanno supportata: la
Camera di Commercio, il Comune e la Città Metropolitana di Firenze, l'Associazione
Nazionale Città del Vino e Toscana Promozione.
A questo punto non resta altro che attendere ancora pochi giorni ed augurare a tutti una
buona degustazione.




