Come ogni anno, alla fortezza da Basso c'è stato il rito di Taste un grandissimo e importante salone del gusto, che viene organizzato ogni anno, precisamente alla °17 edizione, che ha aperto i battenti il 3 Febbraio 2024, fino 5 Febbraio 2024. Per i Tartufi , ovviamente menzioniamo la nostra preferita, l'azienda in questione si chiama Giuliano Tartufi e provengono dall'Umbria, con la migliore qualità di Tartufo italiano, e una bellissima linea di salse, e prodotti a base di tartufi bianchi e neri pregiati, molto apprezzati e dal sapore intenso per gli amanti del tartufo; un caro saluto alla nostra simpaticissima Sonia Di Giannatale resposabile del commerciale Italia di Giuliano Tartufi, e addetta dello stand. Con i formaggi , e le sue varietà tra erborinati,pecorini ecc elenchiamo questa azienda De’Magi Affinati, provengono da Castiglion Fiorentino vicino Arezzo, e conosciuti personalmente all'evento:" Birre e Formaggi - Emozioni Toscane" Fuori di Taste all'hotel Lucchesi di Firenze il 2 Febbraio 2024, senza scordare il maestro affinatore Andrea Magi, che salutiamo volentieri. Per i Dolci ,ricordiamo volentieri il biscottificio Viscotta , con la loro chef Chef Vincenza Loreto che salutiamo. Il brand Viscotta proviene dalla Sicilia, precisamente vicino Avola (Sr). Per i Vini , abbiamo trovato una cantina molto interessante, la cantina si chiama "Cantina Murales", direttamente dalla Sardegna, nel territorio gallurese, a due passi dalla Costa Smeralda. Per quanto riguarda il riso ci siamo trasferiti a grande velocità in Piemonte, nel Principato di Lucedio (località Trino) dove si produce dell'ottimo riso, e il riso abbonda tra le risaie del verecellese, dove si produce Carnaroli, Vialone Nanoe Baldo. Non vediamo l'ora di cucinare un'ottimo risotto del Principato di Lucedio. Per il pesce, ci siamo fermati da codesa.. Real Groups azienda di parma. Le acciughe Codesa in foto. Le acciughe assaggiate (tra due tipologie, una della specie più giovane, e l'altra quando raggiungono la piena maturità con carni più saporite e cicciose) provengono dal mar cantabrico, con produzione artigianale in Cantabria. Il nostro tour a Taste è stato veramente delizioso, ringraziamo Taste, Pitti Immagine per averci dato la possibilità di partecipare. A Presto da L'Edera di Vina
Tutto il territorio italiano, riunito nella cornice della Fortezza da Basso di Firenze, con prodotti di prima qualità.
Oltre 660 aziende italiane erano presenti alla importante manifestazione di Taste.
Stiamo parlando di cibo che attraversa tutta l'Italia, e nel suo profondo e nelle sue meraviglie , che sono quello che mangiamo, che la ricchezza di questa nazione, che la fa grande.
Ecco le aziende che abbiamo visitato per Voi;
I loro formaggi erano buoni e molto particolari, per questo ci sentiamo di consigliarli
Viscotta è un biscottificio artigianale, in cui usano la particolare mandorla d'Avola, e con questo ingrediente prezioso, rendono i biscotti che producono una esplosione di bontà.
Abbiamo assaggiato il loro vino spumante Kariasa uno spumante rosè con metodo charmat ,fresco e profumato al palato, dal sentore di un bouquet di frutta matura.
Ringraziamo la Cantina Murales per la bella esperienza.
Con il Principato di Lucedio potete trovare una bella scoperta se siete amanti di riso e gran risotti, con una bellissima storia dietro, fondata nel 1123 da monaci Cistercensi di origine francese (Borgogna), bonificata la zona, introdussero per primi (dalla prima metà del 1400) la prima coltivazione di riso in Italia
Erano deliziose.
Un caro ringraziamento alla nostra fotografa Ros.man