
Presso il ristorante L’Ortone, in Piazza Ghiberti 87R, si è svolta nella tarda mattinata del 21 luglio la conferenza stampa per presentare un nuovo ed inedito evento che ha come protagonista il vino.
La kermesse – dal titolo èno Florence - Wine Excellence – annunciata da una serie di interventi e con la partecipazione di alcune aziende vinicole, avrà luogo il 21 e 22 settembre prossimo alla Fortezza da Basso.
Apripista della conferenza è stato Leonardo Tozzi, direttore di Firenze Spettacolo, il quale ha presentato la società di recentissima istituzione, nata dall'unione di cinque importanti aziende fiorentine operanti nel settore. Tra i vari aspetti evidenziati durante la presentazione, particolare interesse riguarda l'organizzazione della "due giorni" la cui prima edizione si svolgerà a settembre, con l'auspicio che sia l'inizio di una lunga e fortunata serie.
L'idea, oggi presentata, è nata a dicembre del passato anno con l'intenzione di mettere assieme un gran numero di aziende (è stata riferita la cifra di ben 230 ditte e 160 tavoli di degustazione circa), tutte di prima qualità e riconoscibilità, rappresentanti non solo del territorio toscano (93 aziende) ma anche nazionale, non escluse 23 estere (di cui 13 tra Maison e Vigneron de Champagne). La scelta dello spazio ove organizzare la manifestazione – un padiglione della Fortezza da Basso – non è stata casuale, preferendosi una location con determinate caratteristiche di ampiezza e tranquillità. I due giorni sono ben distinti: la domenica è dedicata agli amanti e curiosi in genere ma anche ai professionisti del settore, il giorno di lunedì è dedicato solo ed esclusivamente a quest'ultimi. Il desiderio è quello di portare numerosi avventori fiorentini e non alla manifestazione la quale, almeno nell'intenzione originaria, dovrebbe essere inaugurata da una presentazione che si svolgerà la sera precedente, sabato 20 settembre, e dedicata ai produttori che parteciperanno all'evento.
L'importanza dell'iniziativa è testimoniata dai numerosi enti che l'hanno supportata: la Camera di Commercio, il Comune e la Citta Metropolitana di Firenze, l'Associazione Nazionale Città del Vino e Toscana Promozione. Come ultime note organizzative, per chi fosse interessato a partecipare, si ricorda che è previsto un biglietto d'ingresso al prezzo ridotto di € 35 se comprati entro la fine di luglio (i biglietti possono essere acquistati on line sul sito dedicato); diversamente il costo del biglietto sarà di € 50 fino al giorno prima dell'evento e di € 60 il giorno stesso della manifestazione. Il prezzo, che potrebbe apparire non irrilevante, è stato determinato dal tipo della manifestazione, dal numero delle aziende partecipanti e, soprattutto, dalla qualità e quantità dei vini (circa un migliaio) che saranno in degustazione. È stato precisato che, all'interno dell'evento, saranno organizzate anche otto masterclass (quattro per ciascuno dei due giorni) ma il cui costo (non compreso nel prezzo di ingresso) deve ancora essere definito.
La conferenza è piacevolmente terminata con un gustoso e ricco momento conviviale (accompagnato dall'immancabile degustazione di alcuni vini) a cura del ristorante L'Ortone il quale ha offerto ai partecipanti, tra gli altri piatti, della squisita tartare speziata, tradizionali crostini toscani di fegatini, prosciutto dolce e, per finire, risotto ai funghi e tagliolini alla chitarra con pomodorini: un vero invito a tornare per assaporare anche le altre specialità della casa..


