65acc975d73a02cc9ef7e07e5a599344174504a4
0ac537e3ffd1e526706a5bbee30039d0716c2b3e
L'EderadiVina
seguimi
scrivimi
chiamami

il racconto delle mie passioni, tra enogastronomia, viaggi e arte,


facebook
instagram

ederadivina@outlook.it

351 753 6064

Ritrovarsi con un viaggio

Slavko Kopač – “Il tesoro nascosto”: una mostra di straordinario successo

2025-09-20 17:47

Francesco Alunno

Museo, Conferenza Stampa, ester-di-leo, slavko-kopa, accademia-delle-arti-del-disegno-di-firenze, cristina-acidini, tamara-florii, lampampampampamp39art-blu,

Slavko Kopač – “Il tesoro nascosto”: una mostra di straordinario successo

Inaugurazione della mostra di Slavko Kopač, nella splendida cornice della Accademia delle Arti del Disegno di Firenze.

immagine-whatsapp-2025-09-12-ore-19.03.00_95b8f5da.jpeg

Senza dubbio ha ottenuto un ottimo risultato di pubblico e consensi l’inaugurazione della mostra

dedicata a Slavko Kopač, celebre pittore croato, svoltasi il passato venerdì 12 settembre presso la

Sala delle Esposizioni della prestigiosa Accademia delle Arti del Disegno di Firenze.

Iniziato con la conferenza stampa nella tarda mattinata, l’evento, di notevole spessore culturale e

certamente ben organizzato, si è dispiegato per tutto il resto della giornata per terminare nel tardo

pomeriggio con l’inaugurazione aperta al pubblico.

In entrambe le occasioni hanno preso la parola Ester di Leo (addetta stampa ed alle pubbliche relazioni

per eventi culturali) la quale ha presentato i relatori; a seguire Cristina Acidini (Presidente

dell’Accademia delle Arti e del Disegno), il cui compito è stato d’introdurre alla tematica della mostra

e così dunque Tamara Floričič (rappresentante dell’associazione ArtRencontre), Gaia Bindi

(Direttrice dell’Accademia delle Art) e per finire i curatori della mostra Roberta Trapani e Pietro

Nocita, i quali hanno illustrato sia nel corso della mattutina conferenza stampa, sia durante

l’inaugurazione pomeridiana, i caratteri delle opere e la finalità dell’esposizione.

Forti i legami del pittore croato con Firenze: dopo aver lasciato Mostar ed aver insegnato a Zagabria,

nel febbraio del 1943 Kopač partì per un viaggio di studio in Italia per fermarsi a Firenze, dove

soggiornò fino al 1948 prima di trasferirsi a Parigi. Nel periodo fiorentino studiò filosofia nel locale

Ateneo e, dal 1945 al 1948, organizzò nove mostre che ottennero grande successo tra i critici e gli

ambienti artistici italiani. Le opere di questo periodo sono per lo più acquerelli e gouache che Biserka

Rauter Plančić, direttrice della Moderna Galerija di Zagabria, descrisse nel suo libro come "le

emozionanti visioni di Kopač di conflitti innocui o incontri di animali e umani con l'ambiente poetico

del mondo forestale", mentre Vladimir Maleković, storico dell’arte, elogiò gli acquerelli come "opere

di grande espressione poetica".

L’artista rappresenta una figura centrale de l’Art Brut, nonché primo conservatore della Collection

de l’Art Brut fondata da Jean Dubuffet, considerato il fondatore del movimento artistico sviluppatosi

dal 1947. Il concetto di art brut (nella traduzione letterale: "arte grezza", ma anche arte irregolare,

arte marginale o anche arte spontanea) fu coniato al termine della seconda guerra mondiale per

indicare le produzioni artistiche realizzate da non professionisti o comunque da coloro che operavano

al di fuori delle norme estetiche convenzionali e dunque autodidatti, psicotici, prigionieri, persone

completamente digiune di cultura artistica e non formatesi presso alcuna scuola. Il Dubuffet

intendeva, in altri termini, definire un'arte spontanea, senza pretese culturali e senza alcuna

riflessione.

Una mostra che certamente merita di essere visitata per l’importanza delle opere e soprattutto

l’originalità delle rappresentazioni e la cui chiusura è prevista il prossimo 13 novembre

img-20250913-wa0007.jpegimg-20250913-wa0008.jpegimg-20250913-wa0009.jpegimg-20250913-wa0010.jpegimg-20250913-wa0011.jpegimg-20250913-wa0012.jpeg
img-20250913-wa0013.jpegimg-20250913-wa0014.jpegimg-20250913-wa0016.jpegimg-20250913-wa0017.jpegimg-20250913-wa0018.jpegimmagine-whatsapp-2025-09-12-ore-19.00.14_94ceb7c4.jpeg
immagine-whatsapp-2025-09-12-ore-19.03.00_95b8f5da.jpegimmagine-whatsapp-2025-09-12-ore-19.00.14_2995868b.jpegimmagine-whatsapp-2025-09-12-ore-19.00.14_cd43c8c7.jpeg

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

CERCA I POST

65acc975d73a02cc9ef7e07e5a599344174504a4
L'EderadiVina
seguimi
scrivimi
chiamami

il racconto delle mie passioni, tra enogastronomia, viaggi e arte,


facebook
instagram

ederadivina@outlook.it

351 753 6064

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie